Breve guida su come affrontare la celiachia

Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili

Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.

Iscriviti subito cliccando qui!

Età ottimale per lo screening dell'osteoporosi lombare nelle persone con celiachia

L'osteoporosi, una condizione in cui le ossa diventano deboli e più soggette a fratture, rappresenta un grave problema di salute per le persone affette da celiachia. Poiché le ossa fragili possono portare a lesioni gravi, è importante sapere quando iniziare a controllare la salute delle ossa negli individui affetti da questa malattia autoimmune. Questo studio mirava a individuare l'età migliore per iniziare lo screening per l'osteoporosi tra gli adulti affetti da celiachia, aiutando i medici a individuare precocemente i problemi e a offrire trattamenti che possano prevenire le fratture.

Come è stato progettato lo studio

I ricercatori hanno condotto uno studio trasversale, ovvero hanno raccolto dati da un ampio gruppo di persone in un unico momento. I partecipanti erano adulti con celiachia di nuova diagnosi che si erano rivolti a un centro specializzato tra il 2015 e il 2020.


Per concentrarsi specificamente su come la celiachia influisce sulla salute delle ossa, lo studio ha escluso chiunque presentasse altri fattori di rischio che avrebbero potuto confondere i risultati, come fumo, menopausa, uso di farmaci steroidei o problemi endocrini. Sono stati inclusi solo individui di età pari o superiore a 25 anni.

Alla diagnosi, prima di iniziare una dieta senza glutine, a tutti i partecipanti è stata misurata la densità ossea tramite una speciale scansione chiamata DXA. Questa scansione si è concentrata sulla colonna lombare (parte bassa della schiena), una zona comunemente affetta da osteoporosi. A seconda dell'età e del sesso del partecipante, è stato utilizzato un Tscore o uno Zscore per determinare se la densità ossea fosse inferiore al previsto.

I partecipanti sono stati raggruppati in quattro fasce d'età:

  • 25–35 anni
  • 35–45 anni
  • 45–55 anni
  • 55–70 anni

Questa suddivisione ha aiutato i ricercatori a vedere come il rischio di osteoporosi cambiasse con l'avanzare dell'età dei pazienti.

Chi ha partecipato allo studio

Lo studio ha coinvolto 199 adulti con diagnosi di celiachia. Circa il 28% erano uomini e il 72% donne. La loro età media era di circa 39 anni. Al momento della diagnosi, circa il 24% di loro soffriva già di osteoporosi a carico della colonna lombare.

È interessante notare che le donne costituivano la maggioranza dei soggetti con osteoporosi, ma la differenza tra uomini e donne non è risultata statisticamente significativa. Anche altri fattori come il peso corporeo, i livelli ematici di vitamina D e i marcatori specifici correlati alla celiachia non hanno mostrato differenze significative tra soggetti con e senza osteoporosi.

Cosa hanno mostrato i risultati

Confrontando le diverse fasce d'età, i ricercatori hanno scoperto che l'osteoporosi non era distribuita uniformemente in tutte le fasce d'età. Le persone tra i 45 e i 55 anni avevano una probabilità notevolmente maggiore di soffrire di osteoporosi rispetto a quelle tra i 25 e i 35 anni.

Anche dopo aver considerato altri possibili fattori, come sesso, peso corporeo e problemi di glicemia (come il diabete), il quadro clinico è rimasto invariato. I soggetti di età compresa tra 45 e 55 anni avevano circa il 22% in più di probabilità di osteoporosi rispetto al gruppo più giovane studiato.

C'era anche chi suggeriva che le persone con più di 55 anni potessero essere a maggior rischio, ma questa scoperta non era così forte una volta che i ricercatori avevano tenuto conto di altri fattori di salute.

Nel complesso, non è stata riscontrata alcuna correlazione significativa tra il rischio di osteoporosi e fattori quali l'indice di massa corporea, la presenza di diabete di tipo 2 o la gravità del danno intestinale causato dalla celiachia.

Comprendere la connessione tra età e salute delle ossa

I risultati suggeriscono che la mezza età, in particolare tra i 45 e i 55 anni, sia un momento cruciale in cui le persone affette da celiachia diventano più vulnerabili all'indebolimento osseo. Sebbene la perdita di massa ossea possa verificarsi a qualsiasi età, sembra diventare significativamente più probabile durante questa finestra di mezza età per i pazienti celiaci.

Questa scoperta è importante perché l'osteoporosi precoce potrebbe non causare alcun sintomo fino al verificarsi di una frattura. Uno screening osseo di routine a partire dai 45 anni circa potrebbe rilevare precocemente una bassa densità ossea e consentire trattamenti che aiutano a rafforzare le ossa e a prevenire gli infortuni.

Considerazioni finali e perché questo è importante per la celiachia

Questo studio fornisce informazioni preziose per chiunque conviva con la celiachia. Sebbene molte persone affette da celiachia si concentrino sulla gestione della propria dieta per controllare i sintomi digestivi, è altrettanto importante prestare attenzione agli impatti a lungo termine della malattia sulla salute generale, inclusa la salute delle ossa.

Raccomandando che gli screening della densità ossea inizino a 45 anni per le persone affette da celiachia, questa ricerca offre un passo concreto verso la prevenzione delle fratture e il mantenimento di una migliore qualità della vita. Questo consiglio è particolarmente significativo perché l'osteoporosi spesso si sviluppa in modo silente, senza sintomi evidenti, fino al verificarsi di una frattura grave.

Questo studio evidenzia la necessità, sia per i pazienti che per i medici, di un approccio più proattivo alla salute delle ossa nella gestione della celiachia. Uno screening precoce consente di iniziare il trattamento precocemente, contribuendo a prevenire complicanze gravi e persino letali.