Breve guida su come affrontare la celiachia

Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili

Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.

Iscriviti subito cliccando qui!

Come la celiachia influisce sulla salute delle ossa: cosa c'è da sapere

La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce principalmente l'intestino tenue, causando danni alla mucosa intestinale quando si consuma glutine. Tuttavia, i suoi effetti si estendono ben oltre il disturbo digestivo. Una delle complicazioni meno note ma significative della celiachia è il suo impatto sulla salute delle ossa. Le persone affette da celiachia presentano un rischio maggiore di osteoporosi, osteopenia e fratture a causa del malassorbimento dei nutrienti e dell'infiammazione cronica. Comprendere questa correlazione è essenziale per la prevenzione e la gestione.

Il legame tra celiachia e salute delle ossa

La salute delle ossa dipende in larga misura da livelli adeguati di calcio, vitamina D e altri nutrienti essenziali, che vengono assorbiti nell'intestino tenue. Poiché la celiachia danneggia i villi intestinali, l'assorbimento dei nutrienti è compromesso, portando a carenze che possono indebolire le ossa nel tempo. Inoltre, l'infiammazione cronica associata alla celiachia può contribuire alla perdita di massa ossea, interrompendo i processi di rimodellamento osseo.

Malassorbimento dei nutrienti e debolezza ossea


Le persone affette da celiachia non trattata soffrono spesso di malassorbimento di nutrienti chiave che sono vitali per la salute delle ossa:

  • Calcio : essenziale per la resistenza delle ossa, l'assorbimento del calcio è significativamente ridotto nei soggetti affetti da celiachia a causa di danni intestinali.
  • Vitamina D : questa vitamina è fondamentale per l'assorbimento del calcio, ma i soggetti affetti da celiachia presentano spesso bassi livelli di vitamina D, il che aggrava ulteriormente la perdita ossea.
  • Magnesio : importante per la formazione delle ossa, la carenza di magnesio può contribuire a rendere le ossa deboli e fragili.
  • Vitamina K : svolge un ruolo nel metabolismo e nella formazione delle ossa e una sua carenza può aumentare il rischio di fratture.

Aumento del rischio di osteoporosi e osteopenia

Osteoporosi nei pazienti affetti da celiachia

L'osteoporosi è una condizione caratterizzata da una riduzione della densità ossea e da un aumento del rischio di fratture. Gli studi dimostrano che le persone con celiachia non trattata hanno una prevalenza di osteoporosi maggiore rispetto alla popolazione generale. Le cause includono:

  • Malassorbimento cronico dei nutrienti che contribuiscono alla costruzione delle ossa .
  • Livelli elevati di citochine infiammatorie , che interferiscono con la formazione ossea e aumentano il riassorbimento osseo.
  • Squilibri ormonali (come la riduzione degli estrogeni nelle donne affette da celiachia) che accelerano ulteriormente la perdita ossea.

Osteopenia: il segnale di allarme precoce

L'osteopenia, una condizione caratterizzata da una densità ossea inferiore al normale, spesso precede l'osteoporosi. Molte persone affette da celiachia sviluppano osteopenia prima ancora di ricevere una diagnosi di celiachia. Se non trattata, l'osteopenia può progredire in osteoporosi, rendendo cruciali la diagnosi e la gestione precoci.

Rischio di frattura nei pazienti affetti da celiachia

A causa dell'indebolimento delle ossa, le persone affette da celiachia corrono un rischio maggiore di fratture, in particolare a carico di colonna vertebrale, anca e polsi. La ricerca ha dimostrato che anche chi presenta sintomi celiaci lievi può presentare un rischio maggiore di fratture a causa della compromissione dell'integrità ossea.

Diagnosi e monitoraggio della salute delle ossa nei pazienti celiaci

Test della densità ossea

Per valutare la salute delle ossa, i medici possono raccomandare una scansione DEXA (assorbimetria a raggi X a doppia energia) , che misura la densità minerale ossea. Questo esame è particolarmente indicato per:

  • Adulti a cui è stata diagnosticata la celiachia, soprattutto se la diagnosi è rimasta senza per un lungo periodo.
  • Donne in postmenopausa e anziani affetti da celiachia.
  • Soggetti con una storia di fratture o sintomi di osteoporosi.

Esami del sangue per le carenze nutrizionali

Monitorare i livelli di calcio, vitamina D, magnesio e altri nutrienti essenziali è fondamentale per prevenire e gestire la perdita ossea. Esami del sangue regolari possono aiutare a garantire che le carenze vengano affrontate tempestivamente.

Come una dieta senza glutine aiuta a ripristinare la salute delle ossa

Il trattamento primario per la celiachia è una dieta rigorosamente priva di glutine . Col tempo, questa dieta permette all'intestino tenue di guarire e migliora l'assorbimento dei nutrienti, contribuendo a ripristinare la densità ossea. Tuttavia, i miglioramenti della salute delle ossa possono richiedere mesi o addirittura anni, a seconda della gravità del danno pregresso.

Strategie nutrizionali per ossa più forti

Per rafforzare le ossa e ridurre il rischio di fratture, le persone affette da celiachia dovrebbero concentrarsi su:

  • Consumare alimenti ricchi di calcio, come latticini (se tollerati), verdure a foglia verde, mandorle e latte vegetale fortificato.
  • Assumere integratori di vitamina D se i livelli sono bassi, soprattutto nelle regioni con scarsa esposizione al sole.
  • Incorporare magnesio e vitamine K in alimenti come noci, semi e verdure verdi.
  • Praticare esercizi con pesi, come camminare, fare jogging e allenamento della forza, per migliorare la densità ossea.
  • Evitare il consumo eccessivo di alcol e caffeina , che possono influire negativamente sulla salute delle ossa.

Conclusione

La salute delle ossa è un aspetto fondamentale, ma spesso trascurato, della celiachia. A causa dell'infiammazione cronica e del malassorbimento dei nutrienti, le persone con celiachia non trattata corrono un rischio maggiore di osteopenia, osteoporosi e fratture. Una diagnosi precoce, una dieta rigorosa senza glutine, un monitoraggio regolare e strategie nutrizionali mirate possono contribuire a mitigare questi rischi e a sostenere la salute delle ossa a lungo termine. Se soffri di celiachia, è importante collaborare strettamente con il tuo medico per garantire che le tue ossa rimangano forti e resistenti negli anni a venire.