Breve guida su come affrontare la celiachia
Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili
Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.
Iscriviti subito cliccando qui!Ragazzi ho appena mangiato gli gnocchi ai 4 formaggi...ma...ansia piena...guardando gli ingredienti della Certosa galbani ho letto "enzima...
Ragazzi ho appena mangiato gli gnocchi ai 4 formaggi...ma...ansia piena...guardando gli ingredienti della Certosa galbani ho letto "enzima coagulante"............! Contiene glutine?????????.... Sono in panico totale...! (22:27:10 21-07-2011)
Livia : In ogni caso, oramai quello che è fatto è fatto. Tranquilla ;)
Livia : Coagulazione enzimatica: è un processo a tre stadi che inizia con l'aggiunta di caglio al latte. Il caglio, isolato dallo stomaco di ruminanti, contiene vari enzimi, tra cui la chimosina, in grado di idrolizzare (spezzare in due) la κ-caseina, la responsabile della stabilità degli ammassi di caseina. A causa di ciò e di una diminuzione di pH, nel secondo stadio della coagulazione le micelle si aggregano. Questo processo è favorito dagli ioni calcio presenti che fanno da ponti tra questi ammassi legandoli tra loro. Questa aggregazione viene anche favorita dai legami idrofobici che si vengono a instaurare tra le micelle. La temperatura è un parametro importante durante tutto il processo. Aumentandola a circa 40 °C le reazioni avvengono più velocemente. Nel terzo stadio si ha un riarrangiamento di questi ammassi ed inizia la cagliatura. A differenza della coagulazione per acidificazione, in questo caso il coagulo conserva tutti i sali di calcio.
Livia : Preso da http://it.wikipedia.org/wiki/Caseina
Livia : Quindi direi di no....
Giulia : Quindi parrebbe tutto tranquillo ....!! ^^
grazie mille :-)...!!!!