Breve guida su come affrontare la celiachia

Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili

Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.

Iscriviti subito cliccando qui!

Purtroppo a causa di problematiche gastrointestinali ed emorragie, dopo aver fatto una colonoscopia nel 2018 mi è stato consigliato di fare un alimentazione senza glutine. Non mangiandolo ho avuto solo benefici, quindi ho continuato a seguire questa dieta

Giulia: Purtroppo a causa di problematiche gastrointestinali ed emorragie, dopo aver fatto una colonoscopia nel 2018 mi è stato consigliato di fare un alimentazione senza glutine. Non mangiandolo ho avuto solo benefici, quindi ho continuato a seguire questa dieta. Ora, però vorrei delle conferme per sapere se sono celiaca o ho soltanto una sensibilità al glutine. Considerando i miei sintomi precedenti vorrei fare prima il test genetico per poi nel caso positività iniziare a reintrodurre il glutine per poi fare le analisi. Secondo voi è sensato fare prima il test genetico?
Alessia: Si, ha sendo fare la genetica, che se viene negativa escludi con buona approssimazione la possibilità di sviluppo di celiachia. Se positiva però, è giusto che tu reintroduca il glutine per almeno 2 mesi prima di testare gli anticorpi tipici.
-- Giulia: Alessia perfetto, grazie. Mi sento un po' più tranquilla dopo questa risposta
Roberta: Hai persone celiache in famiglia?
-- Giulia: Roberta alcuni cugini