Breve guida su come affrontare la celiachia

Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili

Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.

Iscriviti subito cliccando qui!

Uno studio di screening su larga scala individua nuove varianti genetiche nella celiachia

La celiachia è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca l'intestino tenue in risposta al glutine, una proteina presente nel grano, nell'orzo e nella segale. Sebbene la genetica giochi un ruolo importante nella celiachia, solo circa la metà dei fattori di rischio genetici è attualmente nota. Questo studio mirava a scoprire nuove varianti genetiche legate alla celiachia analizzando il DNA di oltre 52.000 adulti, inclusi pazienti precedentemente diagnosticati e nuovi casi identificati tramite screening.

Il team di ricerca ha scoperto 15 nuove varianti genetiche associate alla celiachia, con uno dei segnali più forti proveniente da una regione del cromosoma 5 (5p15.33). Questa regione è anche collegata all'artrite reumatoide, suggerendo un possibile percorso genetico condiviso tra le malattie autoimmuni.

Come è stato condotto lo studio


Screening e diagnosi dei partecipanti

Lo studio ha utilizzato i dati di un'ampia indagine sanitaria condotta in Norvegia, in cui gli adulti sono stati sottoposti a screening per la celiachia mediante esami del sangue che rilevano anticorpi contro un enzima chiamato  transglutaminasi 2 (TG2) . Coloro che sono risultati positivi sono stati sottoposti a ulteriori accertamenti, tra cui biopsie dell'intestino tenue, per confermare la diagnosi.

Questo approccio ha contribuito a identificare  465 casi non diagnosticati in precedenza,  oltre a  361 pazienti celiaci noti , riducendo il rischio di una classificazione errata che potrebbe alterare i risultati genetici.

Analisi genetica

I ricercatori hanno analizzato campioni di DNA utilizzando metodi avanzati di test genetici, esaminando quasi 25 milioni di varianti genetiche nel genoma. Hanno confrontato i profili genetici dei pazienti celiaci con quelli di individui sani per individuare differenze che potrebbero contribuire al rischio di malattia.

Risultati chiave

Scoperte nuove varianti genetiche

Lo studio ha identificato  15 varianti genetiche precedentemente sconosciute legate alla celiachia . La più notevole è stata individuata in una regione chiamata  5p15.33 , che contiene un gene a RNA non codificante lungo (LINC01019). Sebbene l'esatta funzione di questo gene nella celiachia non sia chiara, la stessa regione è stata associata  all'artrite reumatoide , suggerendo un possibile meccanismo autoimmune condiviso.

Altre varianti scoperte di recente sono state trovate vicino ai geni coinvolti in:

  • Segnalazione delle cellule immunitarie
  • Funzione di barriera intestinale
  • Attività del cervello e del sistema nervoso

È interessante notare che alcuni di questi geni sono attivi non solo nell'intestino, ma anche nel cervello, il che potrebbe spiegare perché alcuni pazienti celiaci manifestano sintomi neurologici come annebbiamento mentale o affaticamento.

Conferma dei rischi genetici noti

Lo studio ha anche confermato  41 fattori di rischio genetici  per la celiachia precedentemente noti, sebbene alcuni siano apparsi meno significativi in questa popolazione. Ciò potrebbe essere dovuto a differenze nel background genetico o all'attenzione dello studio nell'includere casi non diagnosticati.

Perché questi risultati sono importanti per la celiachia

Una migliore comprensione dello sviluppo delle malattie

Poiché solo circa  il 3% delle persone con i principali marcatori di rischio genetico (HLADQ2/DQ8) sviluppa effettivamente la celiachia , queste varianti recentemente scoperte potrebbero aiutare a spiegare perché alcuni individui sono più suscettibili di altri.

Potenziale per una diagnosi e un trattamento migliorati

L'identificazione di nuovi legami genetici potrebbe portare a:

  • Test di screening più accurati  per prevedere il rischio di celiachia.
  • Nuovi bersagli farmacologici  che potrebbero modificare le risposte immunitarie nella celiachia.
  • Approfondimenti sui percorsi autoimmuni condivisi , che potrebbero rivelarsi utili per la ricerca su patologie correlate, come l'artrite reumatoide o il diabete di tipo 1.

Spiegazione dei sintomi non intestinali

La scoperta di varianti genetiche attive nel cervello e nel sistema nervoso supporta l'idea che la celiachia possa avere effetti che vanno oltre la semplice digestione. Ciò potrebbe portare a un migliore riconoscimento e gestione dei sintomi neurologici nei pazienti.

Limitazioni e ricerche future

Sebbene questo studio fornisca spunti preziosi, presenta alcuni limiti:

  • La maggior parte dei partecipanti era di  origine europea , pertanto i risultati potrebbero non essere validi per tutte le popolazioni.
  • La ricerca non ha incluso  i bambini , che spesso sviluppano la celiachia in età precoce.
  • Alcuni segnali genetici necessitano di ulteriore convalida per confermare il loro ruolo nella celiachia.

Studi futuri dovrebbero esplorare:

  • Come queste varianti genetiche influenzano la funzione immunitaria.
  • Se possono essere utilizzati per predire la progressione della malattia.
  • Possibili collegamenti con altre malattie autoimmuni.

Conclusione: cosa significa per le persone affette da celiachia

Questo studio fa progredire significativamente la nostra comprensione delle basi genetiche della celiachia, scoprendo nuovi fattori di rischio che potrebbero spiegare perché alcune persone sviluppano la condizione mentre altre no. Includendo casi non diagnosticati, la ricerca fornisce un quadro più completo della genetica della celiachia rispetto agli studi precedenti.

Per chi soffre di celiachia, queste scoperte offrono speranza per:

  • Strumenti diagnostici migliori  per individuare precocemente la malattia.
  • Trattamenti personalizzati  in base al rischio genetico.
  • Approfondimenti su come la celiachia colpisce tutto il corpo , non solo l'intestino.

Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, questo studio ci avvicina alla scoperta dell'intera storia genetica della celiachia e potenzialmente al miglioramento della vita di milioni di persone colpite da questa patologia.

Per saperne di più: nature.com