Breve guida su come affrontare la celiachia
Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili
Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.
Iscriviti subito cliccando qui!Eccessiva fiducia nelle conoscenze nutrizionali e diete senza glutine inutili

Questo studio esplora le ragioni per cui alcuni individui scelgono diete senza glutine nonostante l'assenza di una motivazione medica. I ricercatori si sono concentrati sull'effetto Dunning-Kruger , un fenomeno psicologico per cui le persone con scarse conoscenze in una materia sopravvalutano la propria comprensione. Hanno anche esaminato come tratti della personalità come il narcisismo e la fede in teorie del complotto legate al cibo influenzino le scelte alimentari.
Risultati principali: l'eccessiva sicurezza porta a evitare inutilmente il glutine
Lo studio ha intervistato 901 consumatori italiani, valutandone le conoscenze nutrizionali, la fiducia nelle proprie scelte alimentari e i tratti della personalità. I risultati hanno identificato quattro gruppi distinti:
- Incompetenti e poco sicuri di sé (7%) – Questi individui avevano scarse conoscenze nutrizionali ed erano consapevoli dei propri limiti.
- Esperti ma poco sicuri di sé (41%) – Questo gruppo aveva una solida conoscenza nutrizionale ma sottovalutava la propria competenza.
- Incompetenti e troppo sicuri di sé (32%) – Questi partecipanti avevano scarse conoscenze nutrizionali ma credevano di essere ben informati, manifestando l'effetto Dunning-Kruger.
- Competenti e consapevoli (20%) – Questo gruppo aveva una conoscenza approfondita della nutrizione e ha valutato accuratamente la propria competenza.
Il risultato più preoccupante è stato che il gruppo "Non qualificato e troppo sicuro di sé" era il più propenso a evitare il glutine inutilmente. Circa il 21% di questo gruppo consumava prodotti senza glutine senza una ragione medica, rispetto a solo il 10% del gruppo "Qualificato e consapevole" .
Inoltre, i soggetti appartenenti al gruppo degli ipersicuri erano più propensi a:
- Credi nelle cospirazioni dell'industria alimentare
- Sentiti vulnerabile al marketing alimentare fuorviante
- Hanno livelli più alti di narcisismo
Perché le persone scelgono diete senza glutine senza averne bisogno?
Lo studio suggerisce che l'eccessiva fiducia nelle proprie conoscenze nutrizionali porta alcuni consumatori a fare scelte alimentari sbagliate. Questi individui potrebbero:
- Credono erroneamente che gli alimenti senza glutine siano più sani
- Diffidare dei consigli nutrizionali tradizionali
- Lasciarsi influenzare dal marketing o dalle tendenze sociali
Tuttavia, lo studio riconosce anche che alcune persone senza celiachia potrebbero effettivamente sentirsi meglio con una dieta senza glutine a causa della sensibilità al glutine non celiaca , una condizione non ancora pienamente compresa dalla scienza. Ciò significa che, mentre alcuni consumatori sono fuorviati da un eccesso di sicurezza, altri potrebbero avere ragioni legittime (sebbene non confermate dal punto di vista medico) per evitare il glutine.
Critiche e limiti dello studio
Sebbene i risultati siano convincenti, lo studio presenta alcuni limiti:
- Pregiudizi culturali : la ricerca si è concentrata sui consumatori italiani e le abitudini alimentari potrebbero differire in altri Paesi.
- Dati auto-riportati : i partecipanti potrebbero aver travisato le proprie abitudini alimentari o conoscenze.
- Nessuna chiara conferma medica – Alcuni partecipanti che hanno evitato il glutine potrebbero avere una sensibilità al glutine non diagnosticata, rendendo difficile classificare le loro scelte come "non necessarie".
- Dibattito sull'effetto DunningKruger – Alcuni psicologi sostengono che l'effetto DunningKruger sia eccessivamente semplificato e che l'eccessiva sicurezza possa derivare da altri fattori.
Perché questo è importante per le persone affette da celiachia
Per chi soffre di celiachia, la dieta senza glutine non è una scelta, ma una necessità medica. L'aumento delle tendenze senza glutine tra le persone senza celiachia ha effetti sia positivi che negativi:
Potenziali benefici:
- Maggiore disponibilità di prodotti senza glutine
- Maggiore consapevolezza della celiachia
Potenziali svantaggi:
- Il marketing ingannevole può minimizzare la gravità della celiachia
- Alcuni ristoranti e produttori alimentari potrebbero non prendere sul serio la contaminazione incrociata se presumono che le diete senza glutine siano solo una "moda passeggera"
Conclusione: la necessità di una migliore educazione alimentare
Questo studio evidenzia come un'eccessiva fiducia nelle conoscenze nutrizionali possa portare a diete senza glutine inutili, alimentate da disinformazione e sfiducia nei consigli scientifici. Mentre alcuni individui possono trarre beneficio dall'evitare il glutine a causa della sensibilità, molti altri seguono tendenze senza giustificazione medica.
Per le persone affette da celiachia , i risultati sottolineano l'importanza di una guida dietetica chiara e basata sull'evidenza per distinguere tra necessità mediche e scelte di stile di vita. Migliorare la comprensione pubblica della nutrizione potrebbe aiutare i consumatori a prendere decisioni più consapevoli, garantendo al contempo che i prodotti senza glutine rimangano sicuri e accessibili a coloro che ne hanno realmente bisogno.