Breve guida su come affrontare la celiachia
Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili
Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.
Iscriviti subito cliccando qui!Salve!Vorrei condividere con voi una problematica ed avere qualche delucidazione se fosse possibile. Sono celiaca ed intollerante al lattosio da circa sette...
Salve!Vorrei condividere con voi una problematica ed avere qualche delucidazione se fosse possibile. Sono celiaca ed intollerante al lattosio da circa sette anni,ma,ultimamente,dopo aver fatto colazione con cereali (ovviamente gluten free) e latte delattosato avverto un certo gonfiore addominale e difficoltà di digestione. Ho pensato all'insorgere di qualche altra intolleranza..Cosa potrebbe essere altrimenti?? Grazie a chiunque risponderà e buona giornata a tutti ❤
Fabiola : Ciao cara, posso sapere con quali cereali fai spesso colazione? :)
Lavinia : Può essere che lei sia anche intollerante alla caseina e non solo al lattosio. Significherebbe non bere più latte, non mangiare più latticini ne' tutto ciò che contiene latte.
Roberto : Che io sappia ogni volte che mescoli proteine e carboidrati, lo stomaco crea prima l'acidita necssaria alle proteine e poi quella necessaria ai carboidrati. il probrema e che i carboidrati in attesa del loro turno fermentano (è anche una digestione più lunga). Non credo sia un problema da celiaci ma di equilibrio del rapporto proteico con i carboidrati (e tipo di carboidrati con fibre che possono fermentare). 20% max proteine e 80% carboidrati per un piatto a base di carboidrati, 20% max di carboidrati e 80 di proteine per un piatt a base di proteine (io cerco di non mschiare mai le due cose, ma le lasagne al ragu fanno eccezione...), quando mischi troppo le due cose rischi la fermentazione dei carboidrati e senso di gonfiore. Latte=proteine, Cereali (ammesso che siano quelli senza glutine)=carboidrati con fibre. Prova solo il latte e vedi che succede. Prova solo i cereali nel te e vedi che succede.
Fabiola : Ciao cara, posso sapere con quali cereali fai spesso colazione? :)
Lavinia : Può essere che lei sia anche intollerante alla caseina e non solo al lattosio. Significherebbe non bere più latte, non mangiare più latticini ne' tutto ciò che contiene latte.
Roberto : Che io sappia ogni volte che mescoli proteine e carboidrati, lo stomaco crea prima l'acidita necssaria alle proteine e poi quella necessaria ai carboidrati. il probrema e che i carboidrati in attesa del loro turno fermentano (è anche una digestione più lunga). Non credo sia un problema da celiaci ma di equilibrio del rapporto proteico con i carboidrati (e tipo di carboidrati con fibre che possono fermentare). 20% max proteine e 80% carboidrati per un piatto a base di carboidrati, 20% max di carboidrati e 80 di proteine per un piatt a base di proteine (io cerco di non mschiare mai le due cose, ma le lasagne al ragu fanno eccezione...), quando mischi troppo le due cose rischi la fermentazione dei carboidrati e senso di gonfiore. Latte=proteine, Cereali (ammesso che siano quelli senza glutine)=carboidrati con fibre. Prova solo il latte e vedi che succede. Prova solo i cereali nel te e vedi che succede.