Breve guida su come affrontare la celiachia
Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili
Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.
Iscriviti subito cliccando qui!Ciao a tutti. Vi condivido la mia esperienza a Venezia a inizio anno.Ho alloggiato all'hotel "Ai reali", che non è nel circuito, ma per colazione mi hanno preparato tutti i giorni pane e cornetti caldi (non artigianali, ma buoni) e a disposizione c'erano
Sara: Ciao a tutti. Vi condivido la mia esperienza a Venezia a inizio anno.Ho alloggiato all'hotel "Ai reali", che non è nel circuito, ma per colazione mi hanno preparato tutti i giorni pane e cornetti caldi (non artigianali, ma buoni) e a disposizione c'erano prodotti confezionati, più i classici freschi da buffet (yogurt confezionato, a prova di contaminazioni). Per pranzi/cene, ho provato tre locali del circuito AFC.Cucina veneziana: "Al Giardinetto da Severino" e "La Vecia Cavana": personale gentilissimo e preparato in entrambi: per me vince nettamente il secondo come varietà del menù e fritto buonissimo.Cucina internazionale: "Frary's", ristorante mediorientrale che a me è piaciuto tanto tanto (non ne trovo spesso di ristoranti con menù etnici anche senza glutine): per i bimbi si può chiedere pollo semplicemente alla griglia, se come la mia non amano sapori un po' speziati.Non in circuito AIC invece, proprio dietro San Marco, sono stata all'Hard Rock Cafè, che ha un menù dedicato gluten free: gioiosa sorpresa: alette di pollo (non fritte per evitare le contaminazioni) da leccarsi le dita.
Marina: Grazie
Cristina: Wow grazie
Alessia: Frary's una sorpresa anche per me... tutto super delizioso
Giovanni: Grazie mille
Paz: Ma è vero che i ristoranti di Venezia fanno un po' acqua da tutte le parti?