Breve guida su come affrontare la celiachia
Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili
Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.
Iscriviti subito cliccando qui!CELIACHIA, APPROVATO DDL IN COMMISSIONE XII. PALAGIANO: TUTELERA' LA SALUTE DI CIRCA 600.000 PERSONE
Giuseppe CELIACHIA, APPROVATO DDL IN COMMISSIONE XII. PALAGIANO: TUTELERA' LA SALUTE DI CIRCA 600.000 PERSONE "Accogliamo con soddisfazione l'approvazione all'unanimità, in Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati, di un ddl a mia prima firma che istituisce l'obbligo dell'etichettatura dei farmaci contenenti gliadina, proteina contenuta nel glutine. Ancora adesso, infatti, in Italia è lasciata facoltá alle aziende farmceutiche di segnalare sulle confezione e sul foglietto illustrativo l'eventuale presenza di glutine, con grave rischio per la salute dei circa 600.000 cittadini affetti da celiachia. Questa patologia, che può avere conseguenze gravissime, come tumori, sterilità e aborti ricorrenti, determina una degenerazione della mucosa intestinale, anche introducendo minime tracce di glutine, quali si possono trovare, ad esempio, in alcuni medicinali, nei loro eccipienti, nella composizione degli involucri delle capsule, negli sciroppi e nei fermenti lattici". E’ quanto dichiara l’on. Antonio Palagiano, Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori sanitari e responsabile sanità Idv, in merito all'approvazione della proposta di legge "Disposizioni concernenti l’etichettatura dei farmaci contenenti gliadina e l’indicazione delle presenza di lattosio, a tutela delle persone affette da morbo celiaco". Il provvedimento, presentato da Antonio Palagiano il 23 gennaio 2012, prevede, anche sulla base di quanto avviene per i prodotti alimentari, che le aziende produttrici di farmaci distribuiti in Italia siano "tenute ad apporre un simbolo convenzionale raffigurante una spiga di grano sulle confezioni dei farmaci contenenti gliadina". "Secondo la Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia per il 2010 – spiega Palagiano - nel nostro Paese l'incidenza della malattia è stimata intorno all'1%, per un totale di circa 600.000 ciliaci, contro i circa 122.000 casi effettivamente censiti. I numeri sono in continua crescita: ogni anno ci sono 5.000 nuove diagnosi e nascono 2.800 nuovi soggetti celiaci, con un incremento di circa il 9% annuo. Per il testo approvato oggi, inoltre, è stata richiesta approvazione per via legislativa, che non prevede passaggio in aula, e diventerà quindi, a breve, legge a tutti gli effetti".
Miriam : Finalmente!! :-)
Antonio : Ogni tanto fanno qualcosa di buono...
Miriam : Grazie a chi da la voce alle nostre richieste..grazie a chi ci sostiene! :-)
Anna : Mi sa che chi ha presentato il provvedimento è celiaco
Maurizio : E pensare che i farmacisti continuano a dire che nessuna medicina contiene glutine...
Annie : Anch'io sapevo che i farmaci non contenessero glutine. Così mi avevano detto. Mah....... Comunque ben venga questa legge, ogni tanto qualcuno pensa a noi. Grazie
Lida : il panacef lo contiene
Viorica : i farmaci contenenti il glutine si possono verificare su www.federfarma.it
Viorica : Se unn farmaco contiene o no il GLUTINE si può controllare su www.federfarma.it