Breve guida su come affrontare la celiachia

Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili

Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.

Iscriviti subito cliccando qui!

Buongiorno e grazie per avermi accettata.Sto eseguendo gli esami prescritti dal gastroenterologo, fra cui l’indagine per escludere la celiachia.So già di soffrire di reflusso faringo laringeo e di gastrite erosiva.Ho effettuato l’EGDS con biopsie, e chied

Francesca: Buongiorno e grazie per avermi accettata.Sto eseguendo gli esami prescritti dal gastroenterologo, fra cui l’indagine per escludere la celiachia.So già di soffrire di reflusso faringo laringeo e di gastrite erosiva.Ho effettuato l’EGDS con biopsie, e chiedo con gentilezza se qualcuno riesce a comprendere il referto.Premetto che io in passato ho già seguito la “falsa” dieta per endometriosi, che esclude il glutine e paradossalmente, i sintomi gastrointestinali e correlati che mi affliggevano, improvvisamente si attenuavano, tra cui il mal di testa quotidiano, forte bruciore con spesso acidità, coliche addominali che avevo sia di giorno che di notte, gonfiore addominale con aria che mi causava fitte indescrivibili, oltre a problematiche legate all’evacuazione (diarrea o feci non “elaborate”, feci dure/stitichezza).Chiaramente poi, nonostante i miglioramenti indiscutibili, mi veniva sconsigliato di seguire questo regime poiché non avevo certezza di diagnosi celiaca.Ho anche effettuato un periodo di privazione di alimenti come latte e derivati (sotto consiglio del gastroenterologo) ma non ho sortito alcun cambiamento alla mia condizione.