Breve guida su come affrontare la celiachia

Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili

Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.

Iscriviti subito cliccando qui!

Buongiorno. Chiedo un' informazione xchè temo di non aver capito bene: genetica con esito negativo "assenza degli alleli HLA che predispongono la malattia celiaca. Tale condizione rende altamente improbabile la comparsa della celiachia" . Viene sempre scr

Marco: Buongiorno. Chiedo un' informazione xchè temo di non aver capito bene: genetica con esito negativo "assenza degli alleli HLA che predispongono la malattia celiaca. Tale condizione rende altamente improbabile la comparsa della celiachia" . Viene sempre scritto così? Xchè altamente improbabile e non impossibile? Grazie.
Alessia: hai meno dell'1 % (ma anche di meno) di essere celiaco. Certo, dipende se la genetica è proprio negativa, ma tendenzialmente è affidabile per escludere la diagnosi.
-- Marco: Alessia nel referto era indicato quanto ho riportato. Solo non capivo xchè altamente improbabile e non impossibile. Ma questa dicitura vale x chiunque faccia genetica x celiachia?
-- Marco: Alessia io sono celiaca. L'esito che ho scritto è la genetica fatta x mia figlia.
-- Alessia: Impossibile o certo in medicina non esiste. Ma con una genetica negativa e senza sintomi, uno può fare anche a meno di un follow up con gli esami del sangue.