Breve guida su come affrontare la celiachia
Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili
Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.
Iscriviti subito cliccando qui!Buongiorno a tutti,è un anno, dalla diagnosi di celiachia, che non assumo più glutine. Dovendo fare le analisi di controllo, mi chiedevo, oltre alle indagini di routine, quali altre aggiungere per controllare eventuali 'effetti collaterali' dovuti alla mi
Commenti: Buongiorno a tutti,è un anno, dalla diagnosi di celiachia, che non assumo più glutine. Dovendo fare le analisi di controllo, mi chiedevo, oltre alle indagini di routine, quali altre aggiungere per controllare eventuali 'effetti collaterali' dovuti alla mia 'nuova alimentazione'. Grazie
Mariagrazia: Effetti collaterali semmai erano prima della dieta.
Chiara: La mia dottoressa mi fa fare esami di routine (glicemia, colesterolo eccetera), ma i valori di adesso sono più o meno quelli di prima che togliessi il glutine. Non è che mangiando senza glutine assumi per forza più zuccheri o grassi. Basta scegliere accuratamente i prodotti. In ogni caso sarà il tuo medico o il gastroenterologo che ti segue a decidere che esami di controllo farti fare.
Mara: Ida se non hai un gastroenterologo che ti segue forse è meglio che ti rivolgi alla sede Aic della tua regione. Loro sicuramente ti sapranno aiutare
Alessia: Il segreto è fare una dieta normalmente sana, come indicato a chiunque, con tanta frutta e verdura, un litro e mezzo di liquidi (se non problemi di reni e cuore), il giusto quantitativo di proteine animali, vegetali e casearie. Si può anche togliersi qualche sfizio mangiando con equilibrio.