Breve guida su come affrontare la celiachia
Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili
Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.
Iscriviti subito cliccando qui!Il ruolo dei mastociti nella celiachia

Tuttavia, l'ultima ricerca indica che l'attivazione del sistema immunitario innato è necessaria per innescare una risposta T helper1 glutinespecifica. I mastociti svolgono un ruolo chiave nella risposta immunitaria innata e contribuiscono alla patogenesi di numerose malattie. Un team di ricercatori ha recentemente deciso di esaminare il ruolo dei mastociti nella celiachia.
Il gruppo di ricerca comprendeva Barbara Frossi, Marco De Carli e Antonino Calabrò. Sono variamente affiliati al Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, Università degli Studi di Udine, a Udine, Italia; la Seconda Unità di Medicina Interna, Azienda Ospedaliera Universitaria di Udine, a Udine, Italia; il Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, Azienda Ospedaliera Universitaria di Firenze, Firenze, Italia; e il Centro di Riferimento Toscana per la Celiachia Adulta, AOU Careggi a Firenze, Italia.
Hanno esaminato i risultati degli studi sul ruolo dei mastociti nello sviluppo e nella traiettoria della malattia celiaca, dimostrando che queste cellule aumentano di numero con il progredire della malattia e promuovono l'infiammazione, e i ricercatori concludono: "Considerando che i mastociti sono al all'avanguardia nell'interazione con l'ambiente per la loro posizione privilegiata all'interno del tessuto mucoso, la capacità dei mastociti di rispondere ai peptidi della gliadina spiega in primo luogo un ruolo diretto dei mastociti nell'insorgenza della celiachia».