Durata del sonno e declino cognitivo - David Perlmutter, MD

Alla domanda su quali integratori raccomando per una salute ottimale, di tanto in tanto rispondo: "dormi". Il sonno è potente a così tanti livelli in termini di risultati sulla salute. Sappiamo che la durata e la qualità del sonno influiscono sull'infiammazione, su cosa e quanto mangiamo, sull'equilibrio ormonale, sul processo decisionale, sugli stati d'animo e molto altro.

Un interessante studio sul sonno è recentemente apparso in una delle pubblicazioni dell'American Medical Association chiamata JAMA Network Open . I ricercatori dietro lo studio hanno cercato di indagare l'associazione tra durata del sonno e declino cognitivo. Hanno analizzato i dati di 20.065 partecipanti totali a due studi di coorte, uno nel Regno Unito, The English Longitudinal Study of Aging (ELSA) e uno in Cina, China Health and Retirement Longitudinal Study (CHARLS). Il campione ELSA comprendeva persone di 50 anni o più e il campione CHARLS includeva persone di 45 anni o più.

La durata del sonno è stata valutata da autovalutazioni nelle interviste con i partecipanti allo studio. Mentre ai partecipanti venivano poste domande a risposta aperta, alla fine sono stati divisi in sette gruppi di durata del sonno: ≤4, 5, 6, 7, 8, 9 o ≥ 10 ore per notte. In termini di stato cognitivo, entrambe le coorti hanno valutato la memoria, la funzione esecutiva e l'orientamento tramite compiti o test specifici. I dati di tutti i test sono stati utilizzati per calcolare un singolo numero noto come punteggio az per ogni partecipante che riflette la funzione cognitiva globale. I dati sono stati raccolti su più anni in entrambe le coorti e questo studio ha confrontato i dati di base con i dati di follow-up negli anni successivi che includevano almeno una misurazione della funzione cognitiva.

È stata rivelata una scoperta interessante: un'associazione a forma di U invertita tra durata del sonno e funzione cognitiva, rappresentata nei grafici sottostanti.

 

Questa U invertita mostra che gli estremi della durata del sonno (≤4 o ≥ 10 ore di sonno per notte) sono associati a una funzione cognitiva globale inferiore rispetto alle durate del sonno più vicine a 7 ore per notte, che era il gruppo di riferimento. L'analisi ha mostrato la significatività statistica dell'associazione tra durata del sonno estrema e ridotta funzione cognitiva al basale e declino cognitivo più rapido nelle valutazioni di follow-up. Questo risultato è stato coerente sia nel gruppo nel Regno Unito che nel gruppo in Cina. Gli autori hanno anche preso in considerazione una serie di covariate o variabili che potrebbero confondere l'associazione studiata, tra cui l'indice di massa corporea, la pressione sanguigna, alcuni fattori dello stile di vita e altre malattie. Questo associato a forma di U è stato osservato anche dopo l'aggiustamento per le covariate.

Poiché i ricercatori hanno valutato diversi aspetti della cognizione, sono stati in grado di determinare che la memoria era il principale dominio cognitivo influenzato dal sonno. Questo è importante perché, come affermano gli autori, "il deterioramento della memoria è il sintomo principale della demenza e può essere considerato un fattore nella conversione da lieve deterioramento cognitivo a demenza".

Sebbene una relazione causale non possa essere determinata dallo studio, l'associazione scoperta a forma di U è ancora un'altra aggiunta al crescente corpo di letteratura scientifica che esplora i legami tra sonno e cognizione. Come concludono i ricercatori, questo studio offre ulteriore supporto che "la funzione cognitiva dovrebbe essere monitorata in individui di mezza età e anziani con durata del sonno insufficiente o eccessiva". Oltre alla considerazione del sonno come potenziale marker dello stato cognitivo, gli autori di questo studio sottolineano l'importanza della prevenzione:

Non sono disponibili terapie efficaci per il trattamento della demenza; pertanto, lo sviluppo di strategie di prevenzione della demenza è diventato una priorità. Durante la lunga fase preclinica della demenza, il declino cognitivo accelerato è considerato un marker cardinale. Pertanto, l'identificazione dei fattori di rischio per il declino cognitivo è di grande importanza per la prevenzione della demenza.